

La scheda dispone di un PCB personalizzato e di un sistema di alimentazione composto da 16+2 fasi che gli permette di gestire fino a 500W di carico. L'alimentazione supplementare è fornita da due connettori ad 8 pin ed è equipaggiata con materiali di qualità, a partire dai condensatori allo stato solido.

Per raffreddare l'intero circuito e le memorie, la Zotac, ha dotato la GTX 580 di una matrice di alluminio in grado di ricoprire gran parte del PCB.
Il dissipatore, che in totale occupa tre slot, è composto da sei heat pipes da 6 mm di diametro e da due ventole Titan da 120 mm.

La Zotac viene fornita con frequenze maggiorate: la GPU lavora a 850 MHz, gli stream pocessor a 1700 Mhz e le memorie a 4400 MHz; ricordiamo che le frequenze reference sono rispettivamente di 772 MHz, 1544 MHz e 4008 MHz.
Le quattro uscite video di cui dispone sono composte da una HDMI, una DisplayPort e due DVI.
Disponibilità e prezzo non sono noti al momento.